Canali Minisiti ECM

Tumori, trappole molecolari per catturare le cellule maligne

Oncologia Redazione DottNet | 15/03/2018 19:27

Test su 24 persone, rendono più precisa la diagnosi precoce

Sono in grado di intercettare e catturare le cellule maligne rilasciate dal tumore e in circolazione nel sangue, prima che possano dare origine alle metastasi: sono le trappole molecolari sperimentate su 24 persone e messe a punto dalla ricerca coordinata dall'Università americana del Wisconsin-Madison. Il risultato, pubblicato sulla rivista Clinical Cancer Research, di fatto arricchisce un metodo già esistente, quello della biopsia liquida, la tecnica che con un semplice prelievo di sangue riconosce la presenza di un tumore. Individuare le cellule tumorali che circolano nel sangue nel bel mezzo di miliardi di normali globuli rossi e altre cellule è come individuare il proverbiale ago in un pagliaio.

Con le tecnologie esistenti i modi per individuare e intrappolare le cellule maligne sono molto impegnativi e limitati all'individuazione di una manciata di queste cellule. I ricercatori, guidati da Seungpyo Hong, hanno messo a punto delle trappole molecolari costituite da proteine che si agganciano alle cellule tumorali in circolazione nel sangue, costringendole a rallentare. In questo modo le cellule maligne possono essere più facilmente individuate e catturate. "La novità di questa tecnica consiste nel fatto che permette di catturare moltissime cellule tumorali e di monitorarle per monitorare di conseguenza il tumore", spiega il genetista Giuseppe Novelli, rettore dell'università Tor Vergata. Nei test sui 24 pazienti, colpiti da diverse forme di tumore e sottoposti a radioterapia, i ricercatori sono riusciti infatti a catturarne una media di 200 cellule maligne in circolazione per ogni millilitro di sangue.

pubblicità

"Sono moltissime", osserva Novelli. E' una dimostrazione di come questa tecnica non sia soltanto uno strumento per la diagnosi precoce ma è utile per controllare l'efficacia di una terapia. Il metodo ha infatti rilevato l'aumento delle cellule tumorali nei pazienti in cui la radioterapia non funzionava. Tuttavia, rileva l'esperto, "va confermato il successo di questa tecnica su un numero maggiore di pazienti e su più forme di tumore, perché ogni paziente ha il suo tumore e ogni tumore la sua storia". Solo in questo modo, ha osservato, sarà possibile dimostrare la validità della tecnica e validarla. "Questo principio - ha detto ancora - è necessario per far sì che il metodo in futuro possa essere utilizzato di routine negli ospedali".

fonte: Clinical Cancer Research

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing